La missione di OneTrust è accelerare l'uso responsabile dei dati. Collaboriamo con aziende che desiderano espandere il proprio utilizzo di IA, analisi e condivisione dei dati, nel rispetto della privacy individuale e garantendo la conformità alle normative in continua evoluzione. Raggiungere questo equilibrio, massimizzando il valore dei dati e minimizzando i rischi, sta diventando sempre più difficile con l'aumento dei volumi di dati e la crescente complessità del panorama normativo.
Tradizionalmente, la governance si è concentrata sulla documentazione e sui processi manuali. Stiamo cambiando questo paradigma introducendo l'applicazione programmatica delle policy per rendere la governance attuabile nel momento stesso in cui i dati vengono utilizzati.
Perché la governance dei dati non funziona
La maggior parte delle organizzazioni ha investito molto nella catalogazione delle risorse, nella documentazione delle policy e nello sviluppo di quadri di governance. Tuttavia, questi investimenti spesso si traducono in una documentazione della governance piuttosto che un'applicazione. La discrepanza tra le policy documentate e l'utilizzo effettivo dei dati rappresenta un rischio significativo.
I team che si occupano dei dati devono affrontare pressioni contrastanti: devono fornire rapidamente informazioni approfondite garantendo allo stesso tempo la conformità con una rete sempre più fitta di normative e policy interne. Quando la governance esiste principalmente come documentazione, scollegata dai flussi di lavoro dei dati, crea attriti che rallentano l'innovazione o incoraggiano soluzioni alternative.
Ma quali sono le conseguenze di un approccio di questo genere? Le organizzazioni devono scegliere tra applicare la governance e rallentare l'innovazione, oppure accelerare l'utilizzo dei dati e accettare un aumento del rischio. Nessuna delle due opzioni è sostenibile.
Le sfide affrontate dai team di governance dei dati
I professionisti della governance dei dati si trovano in una posizione impossibile.
- Lacune nell'implementazione: le politiche definite dai consigli di governance raramente si traducono in controlli tecnici.
- Visibilità limitata: una volta concesso l'accesso ai dati, è difficile capire come vengono utilizzati.
- Sfide di scalabilità: i processi di revisione manuale non riescono a stare al passo con l'utilizzo dei dati dell'IA.
- Barriere tecniche: i team di governance non dispongono dei mezzi tecnici per applicare i controlli a livello di query e di trattamento.
- Attriti organizzativi: i team di governance sono visti come il ''dipartimento del no'', il che mina l'adozione della governance.
La cosa più preoccupante è che spesso i team di governance non hanno alcun modo pratico per applicare le loro policy nel momento in cui i dati vengono utilizzati. Possono documentare ciò che dovrebbe accadere, ma non dispongono dei mezzi tecnici per garantire un'applicazione coerente.
Responsabilizzare i professionisti della governance dei dati
L'applicazione delle policy colma il divario tra l'intento di governance e l'esecuzione operativa. Trasforma la documentazione statica in un'applicazione automatizzata e in tempo reale ovunque si acceda ai dati. L'approccio di OneTrust unifica più contesti, come quello aziendale, normativo, consenso e dati, consentendo ai team di prendere decisioni più rapidamente. Le policy possono essere gestite centralmente, unificando quelle relative a privacy, consenso e conformità all'interno di un'unica piattaforma che può essere applicata all'intero patrimonio di dati di un'organizzazione. Di seguito sono riportate alcune conseguenze di tutto ciò.
- Applicazione automatizzata: le policy vengono tradotte in controlli tecnici che vengono applicati in base alle modifiche dei dati.
- Semplicità di utilizzo per gli sviluppatori: l'applicazione avviene senza interrompere i flussi di lavoro esistenti.
- Applicazione definita dalla governance: i team di governance mantengono il controllo sulla creazione delle policy e l'automazione garantisce un'implementazione coerente.
- Governance ricca di contesto: l'applicazione sfrutta i contesti aziendali, normativi, di consenso e di dati per garantire precisione e conformità.
Per i professionisti della governance, ciò significa che le policy da loro definite vengono applicate automaticamente. Possono vedere come vengono applicate le policy e misurarne l'efficacia in tutta l'organizzazione. Ciò consente loro di concentrarsi sulla progettazione delle policy piuttosto che sulla loro applicazione manuale. L'applicazione delle policy trasforma la governance in un fattore abilitante per il business, consentendo alle organizzazioni di agire rapidamente senza compromettere la fiducia.
Come funziona l'applicazione delle policy
Il prodotto OneTrust Data Policy Enforcement si integra direttamente con le moderne piattaforme di dati. Il motore di applicazione delle policy applica in modo programmatico controlli nativi a ciascuna piattaforma. Ad esempio, Snowflake utilizza le funzioni esterne e le policy di accesso alle righe di Snowflake, mentre Databricks si integra con il controllo degli accessi e gli ACL delle tabelle di Unity Catalog.