Grazie all'intelligenza artificiale le operazioni che possono essere eseguire dai team addetti alla privacy stanno notevolmente cambiando. Scopri le tre fasi dell'adozione dell'IA per i team di privacy e come i nuovi strumenti aiutano a scalare la conformità senza rinunciare al controllo
Ryan Edge
Director, Privacy & Data Governance Strategy
Per anni, i professionisti della privacy si sono trovati di fronte a una scelta impossibile: gestire un programma di governance con efficacia o agire con rapidità. Cercare di fare entrambe le cose è sembrato contraddittorio. Una governance solida implicava lunghi cicli di revisione, processi manuali e lanci ritardati, mentre la velocità spesso significava sacrificare la qualità e creare lacune nella conformità.
Tuttavia, l'ascesa dell'IA nella gestione della privacy sta eliminando questo compromesso.
Stiamo entrando in una nuova era in cui i team addetti alla privacy possono aumentare la loro efficacia e scalare il loro impatto, rimanendo allo stesso tempo allineati con l'azienda. Per aiutare i team ad adottare l'IA in un modo che si adatti alle loro esigenze, è utile considerare tre approcci distinti, ognuno dei quali offre un diverso livello di automazione e complessità.
La gestione della privacy oggi è più complessa e strategica che mai. I team devono destreggiarsi in un ambiente frammentato e in rapida evoluzione, con risorse limitate e responsabilità crescenti.
In un contesto di questo tipo, i flussi di lavoro tradizionali e i cicli di revisione gestiti esclusivamente da personale umano non riescono a tenere il passo. I team hanno bisogno di strumenti che aumentino l'efficacia dei programmi estendendo la visibilità, migliorando la reattività e mantenendo la supervisione su larga scala.
II responsabili della privacy non hanno bisogno di automatizzare completamente tutto dall'oggi al domani. Possono invece affrontare l'adozione dell'IA in tre fasi. Ogni fase si basa sulla precedente.
1. Copilot: accesso alle informazioni più intelligente
Prima di automatizzare un processo, è importante comprenderne il contesto. I Copilot aiutano i team addetti alla privacy a trovare rapidamente le informazioni normative e gli approfondimenti interni più appropriati. Che si utilizzino strumenti generici come ChatGPT o piattaforme specializzate come DataGuidance Copilot, questi assistenti aiutano a trovare risposte più velocemente, consentendo di dedicare più tempo alla consulenza aziendale.
2. Flussi di lavoro automatizzati: riduzione del carico manuale
Dopo aver semplificato il processo di raccolta delle informazioni, il passo successivo è integrare l'intelligenza artificiale nei flussi di lavoro esistenti. I team addetti alla privacy possono automatizzare attività che richiedono molto tempo, come la compilazione delle valutazioni, utilizzando la scansione di documenti basata sull'IA o consultando i registri di inventario precedenti. Queste efficienze consentono ai team di rispondere più rapidamente, ridurre l'errore umano e mantenere la coerenza senza dover reinventare i processi.
3. Agenti: autonomia su larga scala
L'intelligenza artificiale agentica rappresenta un progresso significativo. Questi sistemi autonomi possono rilevare nuove attività di trattamento, avviare valutazioni e lasciare le decisioni più importanti ai team responsabili della privacy quando necessario. Considerali come analisti virtuali della privacy: gestiscono la routine, consentendo ai tuoi esperti di concentrarsi su operazioni strategiche più importanti.
Integrando queste funzionalità di intelligenza artificiale, i team addetti alla privacy possono finalmente:
In ultima analisi, l'IA consente ai team addetti alla privacy di stare al passo con i cambiamenti in modo dinamico e proattivo.
Oramai conosci le sfide i problemi da affrontare: processi manuali, crescenti requisiti normativi e risorse limitate. OneTrust ha sviluppato una nuova generazione di funzionalità di IA progettate per risolvere queste sfide. È progettata per i professionisti della privacy ed è pronta all'uso oggi stesso.
Copilot
Ottieni risposte immediate da fonti affidabili. Accedi ai database normativi, ai dati dei tuoi programmi e alla rete di ricerca globale di OneTrust. Di' addio alla ricerca di PDF e policy. Riceverai informazioni fruibili quando e dove ne hai bisogno.
Flussi di lavoro assistiti dall'IA
Automatizza le attività ripetitive come la scansione dei documenti e l'analisi dei registri di inventario. Precompila le valutazioni con un contesto aziendale reale e fai in modo che il tuo team possa concentrarsi su operazioni più strategiche.
Agenti di IA
Introdotti per primi da OneTrust, questi agenti autonomi agiscono come analisti virtuali della privacy. Rilevano i rischi, valutano l'impatto e coinvolgono l'azienda in modo automatico. Grazie a questi agenti, la gestione della privacy starà al passo dell'innovazione.
Non abbiamo solo immaginato il futuro della privacy scalabile: lo abbiamo creato.
Scopri in che modo le nuove funzionalità di IA di OneTrust stanno aiutando i team addetti alla privacy a gestire programmi di governance con efficacia e agire con rapidità senza alcun compromesso.
White Paper
Scopri come gli agenti di IA stanno trasformando il mondo della privacy. Aiuta i team a lavorare per conseguire la conformità su larga scala, ridurre le operazioni manuali e creare rapporti basati sulla fiducia.
White Paper
Webinar
Questo webinar esaminerà le principali insidie della privacy che le organizzazioni affrontano nell'implementazione della GenAI, concentrandosi su limitazione dello scopo, proporzionalità dei dati e continuità operativa
Report
Report di Gartner® ''Getting Ready for the EU AI Act, Phase 1: Discover & Catalog''
Webinar
L’Intelligenza Artificiale (IA) continua a trasformare il panorama aziendale. Ma cosa rende questa tecnologia diversa dai suoi predecessori? A differenza di altri progressi tecnologici visti con la telefonia mobile e i sistemi di archiviazione dati, l’IA porta con sé delle differenze uniche che rendono più difficile prevedere e gestire i rischi.
Ecco perché i professionisti della privacy, insieme ai colleghi che si occupano di sicurezza, etica e ESG, svolgono un ruolo cruciale nel garantire un’adozione responsabile dell’IA all’interno delle organizzazioni.